PNRR 2025 per le farmacie rurali
Termini di partecipazione prorogati al 24 Luglio 2025
L'avviso, approvato con il Decreto Direttoriale n. 9/2025, ha l'obiettivo di potenziare i servizi sanitari nelle aree più marginali del Paese .
PNRR FARMACIE RURALI: BENI E SERVIZI FINANZIABILI
Il bando prevede investimenti sia in dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche sia in formazione, suddivisi in tre ambiti di intervento:
- Dispensazione del farmaco anche attraverso strumenti automatizzati
- Presa in carico del paziente cronico
- Prestazione di servizi di primo e secondo livello
Grazie alle risorse del PNRR le farmacie potranno, ad esempio, dotarsi di attrezzature per riorganizzare la postazione di dispensazione del farmaco e per riorganizzare gli spazi di stoccaggio.
I presidi dei piccoli centri, anche con situazioni edili complesse, potranno cogliere una grande opportunità con un minimo investimento: l’introduzione dell’automazione di magazzino per la farmacia.
***
VIDEO
La testimonianza del Dott. Pulga e di sua figlia Dott.ssa Alice, conferma ancora una volta che l'automazione di magazzino Gollmann è adatta anche per le farmacie di piccole dimensioni, come nel caso della Farmacia rurale Sant'Andrea di Crespiatica, in provincia di Lodi.
Il momento storico che stiamo vivendo ha evidenziato il ruolo sempre più centrale delle farmacie rurali, le quali hanno una rilevanza strategica nella fornitura di servizi alla popolazione.
Nel disegno della Farmacia dei Servizi, tutte le farmacie italiane saranno tenute a svolgere sempre più attività per cui si rendrà necessario riadattare gli spazi e riorganizzare l'operatività generale, per poter garantire ai pazienti un servizio puntuale e professionale.
In questo scenario, l’automazione di magazzino potrà garantire benefici tangibili, quali l’ottimizzazione dei tempi, la riorganizzazione efficace del lavoro e il conseguente aumento di redditività.
Potranno presentare la domanda di partecipazione anche le farmacie che alla data di pubblicazione del presente Avviso risultino già beneficiarie del contributo a condizione che le relative proposte progettuali riguardino uno o più ambiti di intervento diversi da quelli già oggetto del precedente finanziamento.
In questo caso il contributo richiesto a valere sul presente avviso non potrà comunque superare l’importo massimo erogabile di €44.260,00.
ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO PER LE FARMACIE RURALI
Ogni farmacia può ricevere un contributo massimo di € 44.260, destinato a coprire fino a due terzi delle spese ammissibili. I contributi saranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili sulla base di una “procedura a sportello”.
SCADENZE E TEMPISTICHE
Le farmacie interessate dovranno completare la registrazione sulla piattaforma entro il 24 luglio 2025, mentre le domande di contributo dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2025 accedendo con SPID al sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.