PNRR e farmacie rurali
Opportunità, fondi e come accedere ai finanziamenti
L’obiettivo è il potenziamento dei piccoli presidi attraverso un supporto concreto nell’ampliamento e nel miglioramento dei servizi offerti alle comunità, equamente ripartito tra Mezzogiorno e Centro-Nord.
PNRR FARMACIE RURALI: BENI E SERVIZI FINANZIABILI
Il bando prevede investimenti sia in dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche sia in formazione, suddivisi in tre ambiti di intervento:
- Dispensazione del farmaco
- Presa in carico del paziente cronico
- Prestazione di servizi di primo e secondo livello
Grazie alle risorse del PNRR le farmacie potranno, ad esempio, dotarsi di attrezzature per riorganizzare la postazione di dispensazione del farmaco e per riorganizzare gli spazi di stoccaggio. I presidi dei piccoli centri, anche con situazioni edili complesse, potranno cogliere una grande opportunità con un minimo investimento: l’introduzione dell’automazione di magazzino per la farmacia.
Il momento storico che stiamo vivendo ha evidenziato il ruolo sempre più centrale delle farmacie rurali, le quali hanno una rilevanza strategica nella fornitura di servizi alla popolazione.
Oggi le farmacie sono tenute a svolgere nuove attività, come l’esecuzione di tamponi antigenici, per cui si rende ancora più necessario un ripensamento sia degli spazi, sia dell’operatività per poter garantire ai pazienti un servizio sempre puntuale.
In questo scenario, l’automazione di magazzino garantisce benefici tangibili per la farmacia, quali l’ottimizzazione dei tempi, la riorganizzazione efficace del lavoro e il conseguente aumento della redditività.
ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO PER LE FARMACIE RURALI
Le farmacie potranno chiedere un incentivo a fondo perduto pari ai ⅔ dell’investimento, per un massimo di contributo pubblico pari a 44.260,00 €.
I contributi saranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili sulla base di una “procedura a sportello”.
Per avere accesso al finanziamento, il titolare della farmacia rurale o il suo rappresentante legale dovrà inoltrare la domanda di partecipazione entro le ore 23:59:59 del 30/09/2022 accedendo con SPID al sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.